Chiese

Chiese

 

La millenaria Abbazia di San Leonardo si trova nel borgo di Montetiffi; si raggiunge percorrendo l’itinerario n.13.

Sorge sulla sommità di un’alta rupe, edificata a metà del secolo XI in onore dei santi Martino e Bartolomeo e donata ai monaci di San Benedetto, che qui vissero seguendo il motto “Ora et labora”. L’abbazia è uno dei monumenti romanici più importanti dell’Emilia-Romagna per antichità e bellezza. La massiccia torre campanaria, di forma quadrangolare, è alta 21 metri. L’atrio d’ingresso, che conserva il primitivo disegno a volta, ospita un pregiato fonte battesimale del secolo XVII. All’interno si possono osservare in una nicchia e nella sacrestia del presbiterio importanti affreschi di scuola trecentesca riminese, raffiguranti i santi Leonardo, patrono del paese, vestito in dalmatica, Benedetto, patrono dell'ordine dei benedettini, Giovanni Battista, Giuditta e Scolastica. In un’altra nicchia è conservato l’antico stipite dell’altare, datato 1120 d.C.; sono presenti anche interessanti epigrafi del XIV secolo.
Da tutt’intorno alla Chiesa si può ammirare un vasto e piacevole paesaggio; spiccano la Rupe dell’Archetta e la particolare conformazione rocciosa del Monte Aquilone (Perticara).